
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile e maschile, si basa su un insieme di tecniche che servono a rinforzare gli sfinteri, ridurre i dolori e le disfunzioni, a garantire la continenza e supportare gli organi pelvici (utero, vagina, retto).
L’età, il parto, interventi chirurgici o lo stile di vita possono colpire il pavimento pelvico, determinando l’apparizione di alterazioni quali:
- Esiti chirurgia prostatica uomo
- Dolore pelvico cronico
- Incontinenza urinaria e fecale
- Prolassi
- Diastasi dei retti addominali
- Vestibulite e vulvodinia
- Atrofia vulvo vaginale
- Secchezza vaginale
- Candidosi recidivante
- Bruciore uretrale
- Lichen
- Cicatrici
- Emorroidi e stipsi
- Dolori in gravidanza
- Sintomi da Endometriosi e Adenomiosi
- Addome post-parto e post "Mommy Makeover” (mastoplastica, mastospessi, addomino plastica, liposuzione, labioplastica, correzione diastasi)
Come avviene
Fisiochinesiterapia addome e pavimento pelvico: donna e uomo
- Esercizi di Kegel
- Ginnastica Addominale Hipopressiva / Metodo Hipopressivo
- Terapia Manuale
- Osteopatia
- Rieducazione posturale
- Ausili ed esercizi domiciliari
Terapie strumentali addome e pavimento pelvico: donna e uomo
- Radiofrequenza INDIBA® (Tecarterapia) con elettrodi dedicati e nuovo dispositivo intracavitario ‘Pluma’ con controllo termico
- Caress Flow e ossigeno terapia
- Q-Physio (Tecnologia QMR) con elettrodi a guanto per l’approccio manuale
- Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS)
- TENS, PTNS, Biofeedback Emg e Pressorio: Phenix® Elettrostimolatore
- Novafon, terapia a vibrazioni con kit dedicato