ORIGINI DELLA TERAPIA
Nel 1998 la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato la stimolazione magnetica funzionale come metodo di trattamento conservativo dell’incontinenza urinaria.
IL PRINCIPIO
COME FUNZIONA
In ambito perineale fornisce una terapia non chirurgica e non invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale, incontinenza dopo prostatectomia radicale, dopo il parto, dolore pelvico, disfunzione erettile e altri disturbi sessuali, emorroidi, riduzione del tono vaginale e altro ancora. Tramite un effetto di induzione elettromagnetica sul nervo pudendo ha l’obiettivo di neuromodulare l’iperattività vescicale e migliorare la forza della muscolatura perineale. Tutte le tecnologie di Stimolazione Magnetica Funzionale (FMS) hanno diversi punti di forza che rendono le applicazioni estremamente utili ed attrattive, sia il paziente che per il terapeuta:
- Indolore e non invasiva
- Senza contatto con la pelle (si può effettua da vestiti)
- È semplice da usare
- Raggiunge la muscolatura profonda
- È indicata in tutte le età, anche pediatrica
- Miglioramenti apprezzabili già dopo poche sedute
La FMS, oltre ad essere estremamente efficace nella terapia, attraverso la funzione di scanning, offre anche un valido supporto nella diagnosi funzionale.
Altra caratteristica positiva di questa tecnologia è la sua versatilità che la rende adatta alla cura di diverse patologie e disturbi.
Riabilitazione dei disturbi pelvi-perineali:
- Incontinenza urinaria (da urgenza, da stress, mista)
- Incontinenza urinaria post prostatectomia
- Enuresi notturna
- Nicturia (minzione notturna frequente)
- Incontinenza fecale
- Prolassi
- Prostatite
- Dolore pelvico
- Riabilitazione post chirurgica del pavimento pelvico
- Emorroidi
- Riduzione del tono vaginale
- Disturbi sessuali (disfunzione erettile, problemi dell’orgasmo, dispareunia, vaginismo)
Riabilitazione neurologica:
Picco di torchio sviluppato, superiore rispetto alla stimolazione elettrica
- Neuropatie sensitive
- Neuropatie motorie
- Neuropatie senso-motorie
- Mononeuropatie
- Polineuropatie
- Neuriti
- Spasticità
- Paralisi
- Paresi periferiche
- Paresi centrali
Terapia del dolore:
- Dolore acuto
- Muscolo-scheletrico
- Dolore post-operatorio
- Dolore reumatico
- Dolore osteo-articolare
Riabilitazione muscolo scheletrica:
- Esiti post traumatici
- Lombalgie
- Lombosciatalgie
- Cervicalgie
- Morbo di Sudeck
- Cefalee
Riabilitazione ortopedica:
- Calcificazione di fratture
- Artrosi
- Lussazione articolare
- Instabilità articolare
- Lesione muscolare
- Lesione tendinea
- Borsite
- Coxartrosi
Riabilitazione sportiva:
- Tendinopatie
- Fasciti
- Distorsioni
- Contusioni
- Traumi da sport
- Dolori articolari
- Esiti post intervento chirurgico di lca etc.
- Recupero precoce del tono muscolare
Riabilitazione geriatrica:
- Artrosi
- Parkinson
- Patologie ortopediche
- Patologie muscolo-scheletriche
- Patologie vascolari
Riabilitazione vascolare:
- Problemi di circolazione sanguigna
- Edema infiammatorio
- Edema linfatico
- Edema circolatorio