CENTRO PELVI CREMA
Riabilitazione Pavimento Pelvico e Riabilitazione donna
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico femminile e maschile, si basa su un insieme di tecniche che servono a rinforzare gli sfinteri, ridurre i dolori e le disfunzioni, a garantire la continenza e supportare gli organi pelvici (utero, vagina, retto). L’età, il parto, interventi chirurgici o lo stile di vita possono colpire il pavimento pelvico, determinando l’apparizione di alterazioni.
Altri servizi
Trova le risposte alle domande più frequenti
Che cos’è la fisioterapia e a cosa serve?
La fisioterapia è una disciplina sanitaria che utilizza tecniche manuali, esercizi mirati e terapie strumentali per prevenire, curare e riabilitare disturbi dell’apparato muscoloscheletrico e neurologico. Aiuta a ridurre il dolore, recuperare mobilità e migliorare la qualità della vita.
Quando è consigliato rivolgersi a un fisioterapista?
È utile prenotare una visita quando si soffre di dolori muscolari o articolari, dopo un infortunio o un intervento chirurgico, in presenza di problemi posturali o semplicemente per prevenire fastidi legati a cattive abitudini quotidiane.
Cos’è il pavimento pelvico e quale ruolo svolge?
Il pavimento pelvico è formato da un gruppo di muscoli che sostiene vescica, utero e retto. Possiamo immaginarlo come una sorta di “rete di supporto” per gli organi interni. Mantenerlo in salute è essenziale per la continenza urinaria e intestinale, per il benessere sessuale e per la qualità della vita in generale.
Quanto tempo dura un incontro?
La durata di ogni incontro può variare in base alle necessità della persona: solitamente si va dai 30 ai 60 minuti.
Di quante sedute c’è bisogno?
Il percorso non è uguale per tutti: il numero di sedute dipende dalla situazione specifica e da come il corpo risponde alla terapia.
Seguiti dallo studio.
Oltre alle terapie ad hoc.